martedì 2 gennaio 2018

,   |  No comments  |  

Proposta all'amministrazione comunale: ripristino del pontile Rota



Raccogliamo l'invito del sindaco Melucci a fornire spunti ed idee per lo sviluppo della città e proponiamo all'amministrazione comunale il ripristino del Pontile Rota in collaborazione con il porto di Taranto

Il Pontile Rota è un pontile posto sul lungomare di Taranto  all'altezza di palazzo delle Poste. Da diversi anni il pontile versa in stato fatiscente e non fruibile. Eppure esso offre una vista spettacolare sulla rada del mar grande.

Proponiamo all'amministrazione comunale il ripristino del pontile Rota con l'utilizzo di materiale ligneo marino non invasivo con realizzazione di una piattaforma provvista di panchine e ringhiera.
(fotomontaggio ripristino pontile Rota)

Una realizzazione del genere potrebbe essere utilizzata anche per ospitare piccoli eventi, concerti e serate culturali sul mare.  

La realizzazione di tale opera sarebbe non invasiva, rapida, poco costosa ma estremamente utile per valorizzare uno dei lungomari più belli di Italia

Il ripristino del pontile Rota dovrà ovviamente essere accompagnato dal ripristino del decoro dell'intero lungomare con realizzazione di impianto di luci, potatura degli alberi ed eliminazione delle erbacce.

Ricordiamo che nel dopoguerra l'intero affaccio sul mar grande era occupato da stabilimenti balneari


Roberto Bellacicco
Museo Ipogeo Spartano di Taranto

(foto storiche Pontile Rota)



giovedì 23 giugno 2016

,   |  No comments  |  

I cittadini a mare sotto casa a Taranto

2 Agosto 2009. Filonide organizza una grande manifestazione cittadina per ripulire e rivalutare la spiaggia di Lido Taranto. Presenti quel giorno numerosi cittadini e membri di associazioni civiche. L'iniziativa di Filonide di anni fa ormai si è consolidata ovvero il fronte mare  in centro è stato recuperato ed è stabilmente fruibile dai cittadini. Questa operazione compiuta indica che tutto il lungomare compreso il pontile Rota può essere restituito ai cittadini che senza oneri di spesa di alcun genere possono usufruire del mare. Taranto piena di  turisti e cittadini andrebbe nella direzione della riconversione economica, che ci vuole a realizzarla?



venerdì 26 febbraio 2016

, ,   |  No comments  |  

Girato nel Museo Ipogeo Spartano di Taranto il video di Mondo Marcio e Mina "Un bacio? Troppo poco"

Il video musicale di Mondo Marcio e Mina "Un bacio? Troppo poco" (album Nella bocca della Tigre) ha avuto come location le sale del Museo Ipogeo Spartano e Casa della Marchesa de Beaumont entrambi siti nel borgo antico di Taranto e gestiti dall'associazione culturale Filonide

Le location sono state scelte dopo una accurata ricerca in tutta la Puglia per la bellezza degli ambienti ipogei

Il video, pubblicato nel luglio 2014 su Youtube/EVO, ha raggiunto quasi un milione di visualizzazioni e mostra la vera faccia di Taranto: quella nobile, artistica e culturale.

E' questa la promozione che vogliamo della città.







domenica 25 ottobre 2015

giovedì 22 ottobre 2015

, ,   |  No comments  |  

Promozione turistica di Taranto. In diretta dal Buy Puglia 2015

In questo momento l'associazione dei B&B Taranto Terra di Sparta e la Green Solution promuovono i B&B e tutto il territorio di Taranto al Buy Puglia 2015.

I nostri rappresentanti stanno incontrando i rappresentanti dei tour operator nazionali ed internazionali per mostrare loro le vere vocazioni della nostra città: turismo, cultura, storia e bellezza.











domenica 16 agosto 2015

sabato 15 agosto 2015

venerdì 14 agosto 2015

,   |  1 comment  |  

Su google earth esiste solo il borgo antico

L'importanza di una definizione che nobilita un territorio. Le cose vecchie si buttano nella spazzatura, le cose antiche si restaurano e sono preziose, e c'è chi caparbiamente si ostina a chiamare città vecchia un luogo che narra di 2721 anni.Ma vogliamo cominciare a voler bene a questo territorio definendolo per quello che è??? Antico, antico, antico, antico,Antico, antico, antico, antico,Antico, antico, antico, antico,Antico, antico, antico, antico,Antico, antico, antico, antico,Antico, antico, antico, antico,




mercoledì 12 agosto 2015

,   |  No comments  |  

"Filonide" di A. Lupo

Piscio d'orgoglio
 Calpestare i sassi di mille e mille e ancor di più, i secoli che furono di eroi e miti della storia, nel riveder le gesta combattute sull'onde e in terra, financo a pisciar indosso all'invasore, lode a colui di tanto ardire che l'amor di Taras portò alla gloria addivenire sì Magna, terra di profumi e di delizie mai conosciute. L'infinito amore ciascun profonda oggi che l'orda ostile di più mi appare verso colei ch'è madre, accolti nel suo grembo a rinverdir natali, persi tra i flutti e velenosi fumi. 
A. Lupo



martedì 11 agosto 2015

lunedì 10 agosto 2015

sabato 8 agosto 2015

,   |  No comments  |  

La serietà di un impegno: il museo ipogeo spartano di Taranto

Il lavoro serio di promozione del territorio prevede impegno costanza sacrificio e dedizione. Mai era accaduto a Taranto che una struttura privata dedicata alla promozione della città fosse aperta in maniera costante ai visitatori secondo il piano orario previsto. Questo fa si che il museo spartano sia un riferimento costante per i visitatori della nostra città che sono sempre più numerosi. La soddisfazione consiste nell'osservare che il consueto trend sia stato invertito con la presenza costante dei visitatori stranieri. Questo avviene in silenzio senza funambolici comunicati grazie alla costante dedizione del gruppetto degli indomiti volontari filonidi a cui va il nostro sentito ringraziamento. Lavoriamo, ideamo, progettiamo, realizziamo e ci divertiamo anche andandocene al mare insieme sulla storica barca Filonide che da sola è veicolo di promozione.



, ,   |  No comments  |  

Tempio dorico: cerchiamo di essere precisi

La caratteristica di Taranto è sempre quella di essere approssimativi e riduttivi nei confronti del nostro patrimonio artistico e monumentale e questo si evince dalle definizioni che vengono date ai manufatti. Definiamo città vecchia il nostro borgo antico, indichiamo come caserma Rossarol il nostro convento di san Francesco etc etc. Ora passiamo alle cosiddette colonne doriche. In antichità le semplici colonne venivano usate a delimitare le strade e la fine delle stesse. Le colonne dei templi erano altra cosa, a piazza castello noi abbiamo il nobile ed importante tempio dorico rappresentato dai suoi resti. Come chiamiamo noi il tempio?? Ma semplicemente colonne doriche ovviamente sminuendo la sua importanza. Bene, apriamo un altro fronte ovvero chiamiamo "" resti del tempio dorico"" le strutture ed eliminiamo la sminuente definizione di "" colonne doriche"" Lo capiranno i nostri concittadini?? Ai posteri l'ardua sentenza.


venerdì 7 agosto 2015

giovedì 6 agosto 2015

, ,   |  No comments  |  

Gemellaggio Taranto Sparta: cominciano i progetti

Dopo la intensa fatica per il raggiungimento dell'obiettivo del gemellaggio Taranto Sparta, durante la nostra permanenza a Sparta abbiamo cominciato ad ideare progetti fattibili con il comune di Sparta, ovviamente informeremo e coinvolgeremo il comune di Taranto la cui opera è stata fondamentale per la realizzazione del gemellaggio. Vi terremo informati come sempre.