[Odi - all'amico Settimio - Quinto Orazio Flacco]
Taranto è stata fondata nel 706 aC dai coloni spartani guidati da Falanto che, seguendo le parole dell'Oracolo di Delfi, cercarono sulle coste Joniche nuove terre da conquistare
"Quando vedrai piovere dal ciel sereno, conquisterai Territori e Città e sarai la rovina degli Japigi" cosi recitavano le parole dell'Oracolo.
Gli Spartani guidati da Falanto giunsero sulle coste dell'Italia Meridionale e dopo una sanguinosa guerra contro le popolazioni locali, gli Japigi, conquistarono l'intero territorio grazie alla loro superiore e leggendaria abilità in combattimento.
Taranto, la colonia Spartana, divenne nel IV sec. a.C una delle più ricche e importanti città del mondo conosciuto tanto da essere considerata oggi la Capitale della Magna Grecia. Sebbene Taranto e Sparta fossero città autonome e indipendenti rimasero in stretto contatto sul piano economico, politico e culturale fino alla conquista romana.
Nei secoli successivi Taranto, la città Spartana, affrontò periodi storici di grande sviluppo economico e fioritura culturale in particolare nel periodo del Principato di Taranto (1088-1465), uno dei principati normanni più importanti del Sud Italia che si estendeva in tutto il Salento e in parte delle odierne terre baresi
Le testimonianze di questo glorioso passato, dalla fondazione spartana alla grande nobiltà tarantina nel 1700, sono documentabili e visibili nel Borgo Antico di Taranto che per il suo patrimonio storico e culturale risulta tra i più ricchi e antichi d'Europa