L'Idra è il terribile mostro dalle innumerevoli teste di serpente, ucciso da Ercole in una delle sue fatiche
- See more at: http://www.latelanera.com/mostri-creature-leggendarie/creatura-leggendaria.asp?id=213#sthash.cIl9FNG9.dpuf
- See more at: http://www.latelanera.com/mostri-creature-leggendarie/creatura-leggendaria.asp?id=213#sthash.cIl9FNG9.dpuf
L'Idra è il terribile mostro dalle innumerevoli teste di serpente, ucciso da Ercole in una delle sue fatiche

Essa viveva nel lago di Lerna nell'Argolide, da cui prende il nome, fungendo da guardiana a un passaggio verso l'aldilà che si trovava al di sotto delle sue acque.
Si narra che l'idra fosse stata allevata da Era, la moglie di Zeus, al preciso scopo di uccidere Ercole, uno dei tanti figli illegittimi del suo consorte. L'eroe fu costretto ad affrontarla nella seconda delle dodici fatiche impostegli da Euristeo, dopo aver sconfitto il Leone di Nemea.
Dopo essersi coperto il volto con un panno per proteggersi dal veleno e aver attratto l'attenzione della creatura lanciando delle frecce infuocate nella sua tana, Ercole affrontò l'idra armato, secondo le versioni, con una falce, una spada o la sua ben nota clava. Purtroppo per lui scoprì ben presto che ogni volta che una testa dell'idra veniva tagliata altre due crescevano a prenderne il posto, rendendo il mostro ancora più pericoloso.

Accortasi che l'idra stava per essere sconfitta, Era inviò ad aiutarla Carcino, un gigantesco granchio che tentò, senza successo, di trattenere Ercole, ottenendo solo di venirne schiacciato.
Dopo che al mostro non fu rimasta che la testa immortale, Ercole la tagliò usando una spada donatagli da Atena e la seppellì sotto un’enorme roccia. Quindi bagnò nel sangue velenoso della creatura le proprie frecce, che in seguito avrebbe usato per uccidere il centauro Nesso. Una mossa destinata ad andare a suo stesso danno, quando il sangue di Nesso, avvelenato per sua mano, avrebbe poi causato la sua stessa fine.
Alla sua morte, l'idra venne tramutata da Era nell'omonima costellazione. Simile sorte toccò a Carcino, che divenne la costellazione del Cancro.

L'Idra è il terribile mostro dalle innumerevoli teste di serpente, ucciso da Ercole in una delle sue fatiche

Essa viveva nel lago di Lerna nell'Argolide, da cui prende il nome, fungendo da guardiana a un passaggio verso l'aldilà che si trovava al di sotto delle sue acque.
Si narra che l'idra fosse stata allevata da Era, la moglie di Zeus, al preciso scopo di uccidere Ercole, uno dei tanti figli illegittimi del suo consorte. L'eroe fu costretto ad affrontarla nella seconda delle dodici fatiche impostegli da Euristeo, dopo aver sconfitto il Leone di Nemea.
Dopo essersi coperto il volto con un panno per proteggersi dal veleno e aver attratto l'attenzione della creatura lanciando delle frecce infuocate nella sua tana, Ercole affrontò l'idra armato, secondo le versioni, con una falce, una spada o la sua ben nota clava. Purtroppo per lui scoprì ben presto che ogni volta che una testa dell'idra veniva tagliata altre due crescevano a prenderne il posto, rendendo il mostro ancora più pericoloso.

Accortasi che l'idra stava per essere sconfitta, Era inviò ad aiutarla Carcino, un gigantesco granchio che tentò, senza successo, di trattenere Ercole, ottenendo solo di venirne schiacciato.
Dopo che al mostro non fu rimasta che la testa immortale, Ercole la tagliò usando una spada donatagli da Atena e la seppellì sotto un’enorme roccia. Quindi bagnò nel sangue velenoso della creatura le proprie frecce, che in seguito avrebbe usato per uccidere il centauro Nesso. Una mossa destinata ad andare a suo stesso danno, quando il sangue di Nesso, avvelenato per sua mano, avrebbe poi causato la sua stessa fine.
Alla sua morte, l'idra venne tramutata da Era nell'omonima costellazione. Simile sorte toccò a Carcino, che divenne la costellazione del Cancro.

0 commenti:
Posta un commento